Lunedì 23 settembre alle 18 alla Sala Conferenze “Gastone Millo” asta di beneficenza a favore della Casa di Riposo di Muggia “MARCELLO & FRIENDS una maglia per Muggia”, a cura di Pro Loco Muggia!
L’ALTRA METÀ DEL MIO CIELO di Lorenzo G. Wolf
Giovedì 19 settembre alle 17.30 alla Biblioteca Comunale “Edoardo Guglia” presentazione del libro “L’altra metà del mio cielo” di Lorenzo G. Wolf, a cura di Pro Loco Muggia, segue degustazione vini speziati!
PREMIAZIONE XXI CONCORSO LETTERARIO di AIDA
Mercoledì 18 settembre alle 17 alla Sala Conferenze “Gastone Millo” premiazione della XXI edizione del “Concorso letterario di prosa e poesia”, organizzato da AIDA – Associazione Interculturale Donne Assieme!
PIETRE PARLANTI 2024 incontri di archeologia a Muggia
7-15 settembre 2024
PIETRE PARLANTI
incontri di archeologia a Muggia
a cura di Paolo Paronuzzi, Università degli Studi di Udine
e Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli Venezia Giulia
sabato 7 settembre 2024
ore 15 visita guidata al Castelliere di Elleri con il prof. Paolo Paronuzzi
ore 17 concerto alla Chiesetta di Santa Barbara, a cura di Serenade Ensemble
Gruppo vocale maschile-Moška vokalna skupina “Stane Malič” di Opicina-Opčine
con la partecipazione del chitarrista Gabrijel Mozina
domenica 15 settembre 2024
ore 15 visita guidata al Castelliere di Elleri con il prof. Paolo Paronuzzi
ore 16.30 concerto al Castelliere di Elleri, a cura della Filarmonica di Santa Barbara
Orchestra a fiati-Pihalni orkester “Ricmanje” diretta da Aljoša Tavčar
e Filarmonica di Santa Barbara diretta da Irina Perosa e Matteo Firmi
STAGIONE TEATRALE 24/25
RINNOVO ABBONAMENTI dal 03/09 per 3 settimane (fino al 23/09 compreso)
NUOVI ABBONAMENTI dal 24/09 per 4 settimane (fino al 21/10 compreso)
VENDITA BIGLIETTI SINGOLI dal 22/10 in poi
biglietti
interi 18€ – ridotti (under 25, over 65 e abbonati ERT) 15€
abbonamento 6 spettacoli
interi 90€ – ridotti (under 25, over 65 e abbonati ERT) 72€
vendita abbonamenti e biglietti
La Rambla agenzia viaggi, corso Puccini 21, Muggia – 040 271754
online ertfvg.vivaticket.it
PICCOLI PALCHI biglietti
interi 6€ – pacchetto famiglia (4 ingressi) 20€
informazioni e prenotazioni
contattando ERT FVG 0432 224246 o prenotazioni@ertfvg.it
INCONTRI & MOSTRE DI ARCHEOLOGIA A MUGGIA
INCONTRI & MOSTRE DI ARCHEOLOGIA A MUGGIA
sabato 7 settembre e domenica 15 settembre 2024 ore 15
incontro Chiesetta Santa Barbara, località Santa Barbara 29, Muggia
2 visite guidate al Castelliere di Elleri
con il prof. Paolo Paronuzzi, Università degli Studi di Udine e Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli Venezia Giulia
a seguire 2 concerti
sabato 7 settembre alla Chiesetta di Santa Barbara, a cura di Serenade Ensemble
domenica 15 settembre al Castelliere, a cura della Filarmonica di Santa Barbara
nell’ambito degli incontri di archeologia a Muggia “Pietre Parlanti”
venerdì 11 ottobre 2024 ore 20
Sala Giorgini, Circolo della Vela Muggia, largo Nazario Sauro 5/d, Muggia
A gonfie vele: la navigazione preistorica dell’Adriatico
Conferenza sulla navigazione nell’Adriatico nell’arco di tempo compreso tra 6000 e 1000 a.C.
a cura del prof. Paolo Paronuzzi, Università degli Studi di Udine e Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli Venezia Giulia
nell’ambito degli incontri di archeologia a Muggia “Pietre Parlanti”
da lunedì 4 a domenica 17 novembre 2024
Civico Museo Archeologico, calle Guglielmo Oberdan 14, Muggia
Militi Ignoti o poco noti dell’età romana nell’epigrafia regionale
La mostra dedicata ai Militi ignoti o poco noti dell’età romana nell’epigrafia regionale presenta 19 epigrafi dedicate a legionari romani deceduti nelle nostre zone cercando di presentare non solo la parte archeologico epigrafica ma soprattutto la parte umana, analizzando ogni singolo personaggio, nome, provenienza e rapporti sociali, per dare un volto umano e vicino a noi a questi ignoti o poco noti legionari.
a cura del dr. Alessandro De Antoni, Centro Regionale Studi Storia Militare Antica e Moderna
in collaborazione con l’associazione Amici di Muggia Vecchia e Gruppo scout AGESCI Muggia 1
da mercoledì 2 a lunedì 21 aprile 2025
Civico Museo Archeologico, calle Guglielmo Oberdan 14, Muggia
Mostra, eventi e conferenza sui Giochi da tavolo romani
Da ricerche archeologiche e storiche vengono presentati i giochi da tavolo romani attraverso il lavoro di archeo artigiani selezionati che hanno creato una collezione di giochi da tavolo romani ricostruiti con gli stessi materiali e le stesse tecniche degli originali, cercando di proporre una ricostruzione delle loro regole di gioco attraverso lo studio dei testi greci e romani.
a cura del dr. Alessandro De Antoni, Centro Regionale Studi Storia Militare Antica e Moderna
in collaborazione con l’associazione Amici di Muggia Vecchia e Gruppo scout AGESCI Muggia 1
IL TOUR DEL FARO concerto LaFil Filarmonica di Milano
Domenica 1 settembre alle 21 in piazza Marconi concerto a ingresso libero “Il Tour del Faro” dell’Ensemble de LaFil Filarmonica di Milano con Marcello Miramonti, violino, e Marco Seco, maestro concertatore, organizzato dalla Società dei Concerti di Trieste, aspettando il “Festival di Trieste – Il Faro della Musica 2024”!
Il concerto, in collaborazione con il Comune di Muggia, si inserisce in un tour (Il Tour del Faro) che mette in collegamento alcune città del litorale della Regione Friuli Venezia Giulia, idealmente collegate sul mare dalla luce del Faro della Vittoria di Trieste, con il “Festival di Trieste – Il Faro della Musica” organizzato in Trieste dalla Società dei Concerti Trieste dal 5 al 18 settembre 2024.
Un’opportunità unica per ascoltare il prestigioso ensemble de LaFil-Filarmonica di Milano composto da eccellenti musicisti italiani ed europei. L’ensemble è composto da 3 violini primi, 3 violini secondi, 2 viole, violoncello, contrabbasso e cembalo.
Il programma ci trasporta musicalmente nel clima dei concerti settecenteschi che venivano eseguiti durante il periodo estivo in luoghi all’aperto quali piazze e giardini: con musiche che sono state scritte da compositori che hanno caratterizzato il nostro territorio, dal Mare Adriatico e Oltralpe, e influenzato nella storia anche regioni distanti.
All’inizio potremo ascoltare la celeberrima Eine Kleine Nachtmusik (Piccola Musica Notturna) di Wolfgang Amadeus Mozart, composizione scritta molto probabilmente in occasione di una ricorrenza festiva da tenersi in qualche giardino o luogo all’aperto. A seguire di Antonio Vivaldi verranno eseguiti i famosi concerti per violino solista, orchestra d’archi e continuo dedicati alla Primavera e l’Estate, intervallati dalle omonime Stagioni ma nella lettura del compositore argentino Astor Piazzolla.
programma https://www.societadeiconcerti.it/tf24-2
BEETHOVEN energia d’Europa
Da venerdì 30 agosto alle 18, presso il Museo d’Arte Moderna “Ugo Carà” di Muggia, è visitabile “BEETHOVEN energia d’Europa”, mostra sulla Collezione Carrino nel 200° anniversario della Nona Sinfonia, organizzata dalla Casa Museo Biblioteca Beethoveniana di Muggia.
ALMA di Federica Manzon, romanzo finalista al Premio Campiello 2024
Martedì 20 agosto alle 18 alla Biblioteca Comunale “Edoardo Guglia” presentazione del libro “Alma” di Federica Manzon, romanzo finalista al Premio Campiello 2024, introduce Walter Chiereghin, direttore del mensile web Il Ponte rosso!
ritratto fotografico di Adolfo Frediani
Festa della Madonna d’Agosto: PIETRE PARLANTI a Muggia Vecchia
8-10 agosto 2024
PIETRE PARLANTI 2024
incontri di archeologia a Muggia, Parco di Muggia Vecchia
nell’ambito della Festa della Madonna d’Agosto 2024
organizzata dalla Parrocchia Santa Maria Assunta
e Associazione Amici di Muggia Vecchia
giovedì 8 agosto alle 20.45
Un legionario che si innamorò dell’Istria
una storia nel mondo di Roma imperiale, a cura del dott. Alessandro De Antoni
storico dell’antichità romana, Centro Regionale Studi di Storia Militare Antica e Moderna
sabato 10 agosto alle 19.30
Visita al Castelliere di Muggia Vecchia, un castelliere difficile a vedersi
a cura del prof. Paolo Paronuzzi, Università degli Studi di Udine e Società per la Preistoria
e Protostoria della Regione Friuli Venezia Giulia