18Mar

NICOLETTA COSTA i fumetti della Nuvola Olga

Venerdì 21 febbraio 2025 alle 18 inaugura, presso il Museo d’Arte Moderna “Ugo Carà” di Muggia, la mostra “I fumetti della Nuvola Olga” dell’autrice e illustratrice triestina Nicoletta Costa. In esposizione le tavole di fumetti con le avventure della nuvola Olga che popola un cielo surreale in compagnia della luna Giovanna, della stella Sonia, del sole Pigrone e di tanti altri bizzarri personaggi, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Muggia nella cornice di “C’era una volta a Muggia… #8”, ottava mostra dedicata al mondo dell’infanzia, e nell’ambito del 71° Carnevale Muggesano (27 febbraio – 5 marzo 2025).

In mostra le tavole dei recenti fumetti dedicati alle nuove avventure del personaggio scaturito dalla fantasia di Nicoletta Costa che, ieri come oggi, diverte grandi e piccini, ma anche tanti pupazzi della nuvola Olga e dei suoi amici. Personaggi che si sono animati di recente nella serie TV “Nina&Olga”, una co-produzione Enanimation e Mondo TV Studios in collaborazione con Rai Ragazzi, che è stata trasmessa nel 2021 su Rai Yoyo e in streaming su Rai Play e che, sempre nello stesso anno, ha ricevuto il premio come migliore serie animata a target upper-preschool ai Pulcinella Awards di Cartoons on the Bay.

Sulla genesi di questo curioso personaggio tanto amato dai più piccoli, l’autrice ricorda che: La storia della nuvola Olga, è stata scritta molto tempo fa, quando frequentavo l’università di architettura a Venezia e le storie, scarabocchiate su un blocco Fabriano, insieme a piccoli disegni a china, servivano esclusivamente a divertire me, che in quel periodo della mia vita ero scontrosa e complicata. Pensavo che da grande avrei fatto l’architetto, ma la mia grande passione, il mio divertimento un po’ segreto, era scrivere e disegnare storie. Così la nuvola Olga, con questo nome da zia, con questa storia della pioggia che scappa, è nata quando di libri per bambini non sapevo nulla. Ai bambini è piaciuta talmente tanto che, dopo tanti anni, io continuo a inventare le sue avventure… e mi diverto ancora moltissimo!”

Nicoletta Costa, ben conosciuta a Muggia anche per la mostra “Il mondo di Nicoletta Costa” del 2016 che ha inaugurato il ciclo di mostre dedicate al mondo dell’infanzia “C’era una volta a Muggia…” al Museo Carà, non ha bisogno di presentazioni, come neanche gli altri personaggi da lei creati, i conosciutissimi Giulio Coniglio e la Strega Teodora, o ancora l’Albero Giovanni e la Maestra Margherita, ma è stimolante ripercorrere la sua fortunata carriera attraverso le sue parole: “Sono nata a Trieste dove vivo e lavoro. Fin da piccola ho amato disegnare e a 12 anni ho illustrato il mio primo libro “Il pesciolino piccolo”, pubblicato nella collana “Lo Zibaldone” curata da Anita Pittoni a Trieste.
Mi sono laureata in Architettura a Venezia e ho iniziato a lavorare come architetto nello studio di mio padre. Il lavoro mi piaceva, ma la mia vera passione era ed è scrivere e illustrare libri per bambini. Così, dopo qualche anno, dopo aver pubblicato i primi libri, ho deciso di seguire la mia ispirazione.
Ho inventato i miei personaggi pensando ai bambini, con i quali ho sempre avuto un bellissimo rapporto, ma soprattutto ho inventato personaggi che facevano sorridere me, prima di tutto. I miei disegni sono sempre solari e ottimisti, mi è difficile esprimere la paura e l’angoscia e i lettori, grandi e piccoli, i bambini, le maestre e i genitori, guardandoli, si sentono spesso rasserenati. In quasi tutte le mie storie compare un gatto, quasi come un “nume tutelare” come giustamente ha scritto Livio Sossi. Mi piace infine cimentarmi nell’interpretazione illustrata dell’Alfabeto con un preciso percorso pedagogico e didattico che rende questi libri, molto utili a scuola.”

Nel corso della sua lunga carriera ho ricevuto premi e riconoscimenti molto importanti, nel 1986 il Premio Catalonia d’Illustraciòn a Barcellona, nel 1988 il Premio Golden Pen a Belgrado, nel 1989 il Premio Andersen “Baia delle favole” per la collana LIBRI TUTTOFARE edita da Coccinella, nel 1998 il Premio Andersen “Baia delle favole” per la collana PER COMINCIARE edita da Emme edizioni, nel 1998 il Premio “Alpi Apuane” con il libro “Martino, un gatto e un violino” scritto da Silvia Camodeca, nel 2002 il Premio Grinzane Junior con il libro “Un anno con Giulio coniglio” edito da Panini, e nel 2010 il Premio Andersen “Baia delle favole” come miglior autore.

La mostra potrà essere visitata a ingresso libero al Museo d’Arte Moderna “Ugo Carà” di Muggia fino a domenica 30 marzo 2025 con i consueti orari di apertura al pubblico, da giovedì a sabato 10-12 e 17-19, domenica e festivi 10-12. Nel corso dell’esposizione verranno organizzati due eventi collaterali per i piccoli visitatori, sabato 1° marzo alle 10.30 “I Supereroi della musica”, spettacolo musicale interattivo con Fabiana Polli e Julian Sgherla, per bambini dai 3 ai 7 anni, a cura dell’Ensemble della Civica Orchestra di fiati “G. Verdi” Città di Trieste (ingresso libero con prenotazione obbligatoria – 351 7431837), e domenica 16 marzo alle 10.30 “Incontriamoci a bassa voce: speciale da Giulio Coniglio alla Nuvola Olga”, per bambini dai 3 anni, a cura di LeggiAmo 0-18 – Nati per Leggere FVG (ingresso libero con prenotazione obbligatoria – 338 3557504). Infine per garantire a tutti i bambini che parteciperanno al 71° Carnevale Muggesano di visitare la mostra, il Museo Carà sarà aperto anche da lunedì 3 a mercoledì 5 marzo dalle 17 alle 19.

https://www.museougocara.eu/en/events/nicoletta-costa-i-fumetti-della-nuvola-olga

18Mar

ABCINEMA & TEATRO per le nuove generazioni

dal 25 ottobre 2024 al 16 aprile 2025
al Teatro Comunale “Giuseppe Verdi” 
ABCINEMA & TEATRO per le nuove generazioni
in collaborazione con ERT FVG / Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia
Trieste Film Festival / Alpe Adria Cinema
Civica Orchestra di Fiati “Giuseppe Verdi” / Città di Trieste
Orchestra a Fiati Città di Muggia / “Amici della Musica”
con il sostegno de Le Fondazioni Casali ETS

venerdì 25 ottobre 2024, ore 10.30
IL CRAUTO MAGICO
a cura della Civica Orchestra di Fiati Giuseppe Verdi – Città di Trieste
per le scuole, per bambini e bambine dai 5 ai 9 anni, ingresso libero

domenica 1 dicembre 2024, ore 17.30
PICCOLIPALCHI / FRÌTOLE&CÌACOLE
Teatro Bandito in collaborazione con ERT FVG
per famiglie, per bambini e bambine dai 4 anni, ingresso a pagamento

lunedì 30 dicembre 2024, ore 17.30
IL TRIESTE FILM FESTIVAL DEI PICCOLI / SPECIALE NATALE
in collaborazione con TSFF / Alpe Adria Cinema, “Tony, Shelley e la luce magica” film d’animazione
per bambini e bambine dai 4 anni, ingresso libero

doemnica 5 gennaio 2025, ore 17.30
RITORNO DAL FUTURO… UNA BEFANA SPAZIALE!
concerto dell’Orchestra a Fiati Città di Muggia – Amici della Musica
con la partecipazione dei giovani della Scuola di Musica. Per famiglie, ingresso libero

domenica 2 febbraio 2025, ore 17.30
PICCOLIPALCHI / VOLTI D’ACQUA
Teatro al Quadrato / Zavod Kuskus in collaborazione con ERT FVG
per famiglie, per bambini e bambine dai 3 anni, ingresso a pagamento

domenica 6 aprile 2025, ore 17.30
PICCOLIPALCHI / TARZAN RAGAZZO SELVAGGIO
Teatri di Bari / INTI in collaborazione con ERT FVG
per famiglie, per bambini e bambine dagli 8 anni, ingresso a pagamento

mercoledì 16 aprile 2025, ore 17.30
IL TRIESTE FILM FESTIVAL DEI PICCOLI / SPECIALE PASQUA
in collaborazione con TSFF / Alpe Adria Cinema
selezione di corti d’animazione per bambini e bambine dai 4 anni, ingresso libero

PICCOLIPALCHI biglietti
intero 6€ – pacchetto famiglia (4 ingressi) 20€
informazioni e prenotazioni
contattare ERT FVG 0432 224246 o prenotazioni@ertfvg.it
la biglietteria apre 45 minuti prima dello spettacolo per famiglie

17Mar

Il cibo, un buon compagno di squadra

Lunedì 31 marzo alle 18 alla Sala Conferenze “Gastone Millo” incontro per giovani e genitori “Il cibo, un buon compagno di squadra” intervengono dott.ssa Catrin Simeth, Presidente AMT e Dirigente gastroenterologia ASUGI, dott.ssa Grazia Di Leo, Pediatra e Responsabile Struttura Gastroenterologia e Nutrizione IRCSS Burlo Garofalo, dott.ssa Chiara Zanchi, Pediatra Pronto Soccorso IRCSS Burlo Garofalo e Gastroenterologa Nutrizionista, modera dott.ssa Natascia Giani, MMG e Medico sociale Muggia 1967, organizzato da ASD MUGGIA 1967 in collaborazione con Associazione Medica Triestina (AMT).

16Mar

Arte moderna, pubblico moderno: il sito del MUSEO CARÀ

“Arte moderna, pubblico moderno: promuovere la visibilità del Museo d’Arte Moderna Ugo Carà” è il nome del progetto che ha portato un gruppo di studenti del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico di Duino a realizzare, in collaborazione con l’Ufficio Cultura del Comune di Muggia, il sito del Museo d’Arte Moderna “Ugo Carà” Muggia in italiano, sloveno e inglese. Un progetto importante, per fornire un bagaglio di informazioni in più anche ai turisti in visita e dare maggiore visibilità al museo ancor prima del loro arrivo sul territorio.
I giovani sono rimasti una settimana a Muggia, seguiti da Massimo Premuda dell’Ufficio Cultura, e hanno completato il lavoro nell’ambito della “Project Week”, una settimana in cui i 173 studenti da 81 paesi che frequentano l’UWC Adriatic lasciano Duino per dedicarsi alla realizzazione di progetti creativi, sportivi o di volontariato. Gli studenti coinvolti nell’iniziativa a Muggia arrivano da tutto il mondo: Alvaro Joseph Loste dalle Filippine, Tim Niklas Kettunen dalla Finlandia, Teo Sega Sumić dalla Croazia, Niso Cicalò di Cagliari, Eisvinas Almanaitis dalla Lituania, Viktor Imrišek dalla Slovacchia e Nguyen Vinh Bao Tin dal Vietnam.
Il sito è www.museougocara.eu

15Mar

Cosa vuoi che sia

Sabato 15 marzo alle 17 alla Biblioteca Comunale “Edoardo Guglia” presentazione del libro “Cosa vuoi che sia, saluti di Gianna Birnberg, Assessore alle politiche sociali, giovanili e pari opportunità, interventi di Silvia Polo, curatrice del libro, Daniela Gerin, ginecologa, Raffaella Gobbato, medico di medicina d’urgenza, Tatiana Tomicic, GOAP centro antiviolenza, David Daris, Associazione interpares, Stefania de Castro, Questura di Trieste, Maddalena Miccio, autrice, letture e musica Stefano Furlan e Alessia Franchin!

10Feb

GIORNO DEL RICORDO 2025

Giorno del Ricordo 2025

Museo d’Arte Moderna “Ugo Carà”, via Roma 9, Muggia
venerdì 31 gennaio ore 18: inaugurazione della mostra
“Città nascoste, atlante dei campi profughi di Trieste 1947-1975”
a cura di Francesco Fait, organizzazione ANVGD, CDM e FEDERESULI
visitabile a ingresso libero fino a domenica 16 febbraio
da giovedì a sabato 10-12 e 17-19, domenica e festivi 10-12

Centro Commerciale Montedoro, via Flavia di Stramare 119, Muggia
lunedì 3 febbraio ore 18: inaugurazione della mostra
“Muggia, Duino, Trieste 1954, i giornali dell’epoca”
visitabile a ingresso libero fino a giovedì 6 marzo
da lunedì a sabato 09-20.30, domenica 10-20
nell’ambito di “Duino, Trieste 1954” del Gruppo Ermada Flavio Vidonis

Rabuiese
venerdì 7 febbraio ore 10: deposizione delle corone, a seguire Cerei

Museo Carà
venerdì 7 febbraio ore 18: concerto nell’ambito di “Duino, Trieste 1954”
“Trieste nel mio cuore” del Coro Ana Nino Baldi di Trieste
sabato 8 ore 17 e domenica 9 febbraio ore 11: visite guidate col curatore
mercoledì 12 febbraio ore 17.30: conferenza
“Atlante dei centri di raccolta dei profughi giuliano dalmati in Italia”
con Enrico Miletto, Università di Torino

Biblioteca Comunale “Edoardo Guglia”, via Roma 10, Muggia
presentazione libri a cura della Lega Nazionale Sezione di Muggia
giovedì 13 marzo ore 18: “Terra d’Istria. Un viaggio a piedi fra memorie e testimonianze dove «ogni casa ga la sua storia da racontar»” di Bruno Zaro
martedì 25 marzo ore 18: “Togliatti, Tito e la Venezia Giulia. La guerra, le foibe, l’esodo 1943-1954” di Marino Micich

Paginazione degli articoli