22Gen

GIORNO DELLA MEMORIA 2025

Lunedì 27 gennaio alle 18 alla Sala Conferenze “Gastone Millo” 
Giorno della Memoria 2025

presentazione fumetto L’oro fra il cemento
ideato e realizzato dai ragazzi dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri”
a cura di Francesco Paolo Cappellotto
in collaborazione con Annalisa Di Fant, Simona Tullio e Alessandra Rea (IRSREC FVG)

proiezione Io sono Ida (7’42’’)
ideato e realizzato dai ragazzi del Liceo Classico e Linguistico Statale “Francesco Petrarca”
regia Diego Cenetiempo, fotografia Paolo Battigelli e musiche Davide Casali
prodotto da La Cappella Underground
nell’ambito del progetto “I passi della memoria. Racconti per immagini delle Pietre d’Inciampo”

proiezione Terezín/Theresienstadt ieri e oggi (30’28’’)
documentario di Davide Casali, in collaborazione con Elisa e Maurizio Bressan
prodotto dal Festival di musica concentrazionaria “Viktor Ullmann” e dall’Associazione Musica Libera

ingresso libero

21Gen

ABCINEMA & TEATRO per le nuove generazioni

dal 25 ottobre 2024 al 16 aprile 2025
al Teatro Comunale “Giuseppe Verdi” 
ABCINEMA & TEATRO per le nuove generazioni
in collaborazione con ERT FVG / Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia
Trieste Film Festival / Alpe Adria Cinema
Civica Orchestra di Fiati “Giuseppe Verdi” / Città di Trieste
Orchestra a Fiati Città di Muggia / “Amici della Musica”
con il sostegno de Le Fondazioni Casali ETS

venerdì 25 ottobre 2024, ore 10.30
IL CRAUTO MAGICO
a cura della Civica Orchestra di Fiati Giuseppe Verdi – Città di Trieste
per le scuole, per bambini e bambine dai 5 ai 9 anni, ingresso libero

domenica 1 dicembre 2024, ore 17.30
PICCOLIPALCHI / FRÌTOLE&CÌACOLE
Teatro Bandito in collaborazione con ERT FVG
per famiglie, per bambini e bambine dai 4 anni, ingresso a pagamento

lunedì 30 dicembre 2024, ore 17.30
IL TRIESTE FILM FESTIVAL DEI PICCOLI / SPECIALE NATALE
in collaborazione con TSFF / Alpe Adria Cinema, “Tony, Shelley e la luce magica” film d’animazione
per bambini e bambine dai 4 anni, ingresso libero

doemnica 5 gennaio 2025, ore 17.30
RITORNO DAL FUTURO… UNA BEFANA SPAZIALE!
concerto dell’Orchestra a Fiati Città di Muggia – Amici della Musica
con la partecipazione dei giovani della Scuola di Musica. Per famiglie, ingresso libero

domenica 2 febbraio 2025, ore 17.30
PICCOLIPALCHI / VOLTI D’ACQUA
Teatro al Quadrato / Zavod Kuskus in collaborazione con ERT FVG
per famiglie, per bambini e bambine dai 3 anni, ingresso a pagamento

domenica 6 aprile 2025, ore 17.30
PICCOLIPALCHI / TARZAN RAGAZZO SELVAGGIO
Teatri di Bari / INTI in collaborazione con ERT FVG
per famiglie, per bambini e bambine dagli 8 anni, ingresso a pagamento

mercoledì 16 aprile 2025, ore 17.30
IL TRIESTE FILM FESTIVAL DEI PICCOLI / SPECIALE PASQUA
in collaborazione con TSFF / Alpe Adria Cinema
selezione di corti d’animazione per bambini e bambine dai 4 anni, ingresso libero

PICCOLIPALCHI biglietti
intero 6€ – pacchetto famiglia (4 ingressi) 20€
informazioni e prenotazioni
contattare ERT FVG 0432 224246 o prenotazioni@ertfvg.it
la biglietteria apre 45 minuti prima dello spettacolo per famiglie

21Gen

Savina Rupel, il fiore di San Giacomo

Domenica 26 gennaio alle 17.30 al Teatro Comunale “Giuseppe Verdi” spettacolo “Savina Rupel, il fiore di San Giacomo”, scritto da Carla Bellaveglia, regia di Carla Bellaveglia e Carlo Moser, con Michela Cembran, Liliana Decaneva, Carlo Fritsch e Alizù Amato, voce Pierluca Famularo, musiche a cura del M° Carlo Moser, fonti storiche Marco Coslovich, contributi biografici Ivana Pahor, organizzato da ANPI-VZPI, ANED, Comitato 25 aprile Trieste e La Macchina del Testo in occasione della Giornata della Memoria 2025!

20Gen

Parliamo di prevenzione

Lunedì 20 gennaio alle 16.30 alla Sala Conferenze “Gastone Millo” conferenza “Parliamo di prevenzione” a cura di LILT Trieste, intervengono Marina Bortul, Vicepresidente LILT Trieste, e Catrin Simeth, Dirigente Medico di Gastroenterologia e Presidente AMT, introduce Sandra Dudine, Presidente LILT Trieste, organizzata dall’Università della Terza Età, AIDA e Circolo OttoMarzo UDI.

09Gen

Arte moderna, pubblico moderno: il sito del MUSEO CARÀ

“Arte moderna, pubblico moderno: promuovere la visibilità del Museo d’Arte Moderna Ugo Carà” è il nome del progetto che ha portato un gruppo di studenti del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico di Duino a realizzare, in collaborazione con l’Ufficio Cultura del Comune di Muggia, il sito del Museo d’Arte Moderna “Ugo Carà” Muggia in italiano, sloveno e inglese. Un progetto importante, per fornire un bagaglio di informazioni in più anche ai turisti in visita e dare maggiore visibilità al museo ancor prima del loro arrivo sul territorio.
I giovani sono rimasti una settimana a Muggia, seguiti da Massimo Premuda dell’Ufficio Cultura, e hanno completato il lavoro nell’ambito della “Project Week”, una settimana in cui i 173 studenti da 81 paesi che frequentano l’UWC Adriatic lasciano Duino per dedicarsi alla realizzazione di progetti creativi, sportivi o di volontariato. Gli studenti coinvolti nell’iniziativa a Muggia arrivano da tutto il mondo: Alvaro Joseph Loste dalle Filippine, Tim Niklas Kettunen dalla Finlandia, Teo Sega Sumić dalla Croazia, Niso Cicalò di Cagliari, Eisvinas Almanaitis dalla Lituania, Viktor Imrišek dalla Slovacchia e Nguyen Vinh Bao Tin dal Vietnam.
Il sito è www.museougocara.eu

05Gen

UNA BEFANA… SPAZIALE!

Domenica 5 gennaio alle 17.30 al Teatro Comunale “Giuseppe Verdi” concerto “Una Befana… spaziale!” dell’Orchestra a Fiati “Città di Muggia”, con la partecipazione del gruppo rock e degli allievi delle scuole di musica “Luigi Mauro” e “Serenade Ensemble”, dirige Andrea Sfetez, musiche dei Pink Floyd, Queen, Europe, Elgar, Khachaturian e van der Roost!

30Dic

TSFF dei Piccoli: TONY, SHELLEY E LA LUCE MAGICA

Lunedì 30 dicembre alle 17.30 al Teatro Comunale “Giuseppe Verdi” riparte il Trieste Film Festival dei Piccoli – Speciale Natale con la proiezione del film d’animazione “Tony, Shelley e la luce magica” per bambini e bambine dai 4 anni, ingresso libero, in collaborazione con Trieste Film Festival / Alpe Adria Cinema, nell’ambito di ABCINEMA & TEATRO per le nuove generazioni realizzato con il sostegno delle Fondazioni Casali EPS!

Paginazione degli articoli